PROTEZIONI SULLA CASA

I cambiamenti dovuti alla pandemia hanno portato a riconsiderare la propria casa come il nostro posto sicuro. Il rifugio perfetto per lavorare, studiare, allenarsi ecc… Questa consapevolezza ci ha fatto rivalutare molti aspetti che prima ignoravamo e ha posto l’attenzione sulla necessità di una assicurazione sul bene più importante: l‘abitazione. Infatti, quest’ultima può diventare un luogo di rischio, che espone a pericoli che troppo spesso si trascura e che sarebbe bene invece valutare prima che diventino un problema più serio. 

COS’È UNA ASSICURAZIONE SULLA CASA

L’assicurazione per la casa è una polizza che permette di proteggere la propria abitazione dai diversi imprevisti, come furto, incendi, allagamenti o danni a terzi.

Inoltre, in due diversi casi è obbligatorio assicurare l’immobile:

  • quando il proprietario stipula un mutuo. In caso di mutuo, l’assicurazione sulla casa, in particolare la polizza incendio, è considerata obbligatoria dall’ente bancario. Infatti, viene generalmente richiesta nella fase che precede la firma del contratto di mutuo o finanziamento.
  • quando è il condominio che lo impone ai proprietari degli appartamenti e la regola è inserita tra le clausole del regolamento condominiale

TIPOLOGIE DI ASSICURAZIONE PER LA CASA

Ci sono molte soluzioni da poter scegliere quando si stipula questa polizza assicurativa. Le diverse tipologie di assicurazione casa proposte dal mercato di riferimento comprendono più forme di garanzia differenti concernenti sia i danni generali all’abitazione, sia quelli causati o arrecati da/a terzi. La scelta migliore dipende dalle esigenze di ognuno e si basa su diversi fattori.

Tra le principali soluzioni vi sono:

  • Copertura dei danni della propria abitazione;
  • Copertura dei danni arrecati a terzi;
  • Assistenza tempestiva in casi di emergenza.
  • Assicurazione casa e copertura dei danni a tutti i componenti della famiglia, compreso eventuali animali domestici.

In tutte le soluzioni, in genere, è compresa anche la garanzia aggiuntiva di tutela legale.

 

By | 2023-01-10T16:56:33+00:00 28 Dic 2022 10:33|Prodotti|0 Comments