Con questo articolo cercheremo di spiegare cosa si intende per metaverso e quali implicazioni avrà nella vita quotidiana di tutti noi. Innanzitutto è necessario dire che il metaverso rappresenta il risultato di un processo inevitabile dovuto alla convergenza digitale intrapresa l’ultimo decennio del secolo scorso. Inoltre, incarna il futuro di Internet ed è composto di un insieme di spazi virtuali attraversati da avatar, passo successivo rispetto alla semplice realtà virtuale.
Ma parliamo dell’origine del termine: “metaverso”. Quest’ultimo è coniato da Neal Stephenson nel libro “Snow Crash” (1992) ed è descritto come una realtà virtuale condivisa. Qui si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.
DI COSA SI COMPONE
Il metaverso si sviluppa nel digitale e la sua materia è composta dai dati e dalle informazioni, in stretta correlazione con l’universo dell’oggettivo. La sua struttura è spazio-temporale, la stessa dell’universo fisico. È una struttura composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo: il cyberspazio, un universo creato dalle reti globali di comunicazione. In pratica è un universo digitale basato su di molteplici elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumenta. Nel metaverso gli utenti accedono attraverso visori 3d e vivono delle vere esperienze virtuali. E’ possibile creare degli avatar realistici, incontrare altri utenti, creare oggetti, andare a concerti, conferenze, viaggiare e altro.
IMPLICAZIONI
Sono numerosi gli ambiti che saranno condizionati e subiranno conseguenze spesso anche radicali dalla diffusione del metaverso. Ad esempio, l’ambito del gaming sarà rivoluzionato grazie a nuove tecnologie ed esperienze immersive. Ancora, il mondo del fashion sta totalmente cambiando prospettiva e brand di lusso come Gucci e LV, e catene di fast fashion come Zara, H&M e dello sportswear non hanno perso l’occasione di aprire i loro store. Infine, l’ultimo caso che riportiamo (ma se ne potrebbero citare molti altri) è quello dell‘istruzione e formazione. Infatti, il metaverso rappresenta un efficace strumento educativo grazie alla implementazione di comunità di usi, laboratori e simulatori. Ciò permetterà a studenti e docenti di migliorare pratiche ed esercizi. In ogni caso, oltre alle infinite potenzialità questa nuova realtà comporta dei rischi, soprattutto digitali da cui sarà necessario proteggersi.