Cessione del quinto 
Per richiedere un prestito con cessione del quinto dello stipendio basterà recarsi in una delle nostre Sedi di Roma e Cerveteri (le trovi in “DOVE SIAMO”) o prenotare un appuntamento compilando il modulo in “CONTATTI” ed inserendo in “MESSAGGIO” la categoria a cui appartieni (modulo CONTATTI anche in fondo a questa pagina).
Il prestito per dipendenti pubblici e privati chiaro e trasparente
La cessione del quinto dello stipendio è una tipologia di finanziamento ai dipendenti che prevede la restituzione del prestito tramite trattenute mensili in busta paga non superiori a 1/5 dello stipendio. La procedura di richiesta del prestito è gestita in maniera chiara e trasparente dal personale IBL Banca che fornisce una consulenza specializzata e si occupa di curare l’istruttoria e l’intero iter burocratico.
I vantaggi del prestito con cessione del quinto
Uno dei vantaggi riguarda l’elevata possibilità di ottenere l’importo richiesto. Rispetto ad altre forme di finanziamento la cessione del quinto per dipendenti non ha bisogno di particolari garanzie: di base è necessario essere maggiorenni e viene considerato l’ammontare del TFR maturato al momento della richiesta.
Con la cessione del quinto IBL Banca è possibile avere:
- la rateizzazione del prestito fino a 120 mesi;
- un prestito senza spese d’intermediazione: IBL Banca eroga direttamente il finanziamento;
- un finanziamento sicuro perché protetto da polizza assicurativa in caso di decesso o perdita involontaria dell’impiego;
- la semplicità della firma singola e la rapidità nell’erogazione del prestito;
- la possibilità di rinnovare anticipatamente;
- la facilità nell’erogazione del finanziamento, anche in presenza di altri prestiti o disguidi;
- la possibilità di estinguere anticipatamente e recuperare gli interessi non maturati;
Chi può richiedere la cessione del quinto?
I lavoratori che possono richiedere un prestito con cessione del quinto sono:
- Dipendenti statali
- Dipendenti privati a tempo indeterminato
- Dipendenti privati a tempo determinato
La cessione del quinto IBL Banca è un prestito dedicato principalmente ai lavoratori dipendenti di ruolo e con contratto a tempo indeterminato. Possono richiederla anche i dipendenti a tempo determinato purché il piano di rientro non superi il termine del contratto lavorativo. Ogni mese, un quinto dello stipendio sarà trattenuto dal datore di lavoro che lo verserà alla banca con cui il dipendente ha sottoscritto il finanziamento.
Sono invece esclusi da questa tipologia di prestito i lavoratori autonomi.
Come viene erogata la cessione del quinto?
L’accredito del finanziamento avviene tramite assegno o bonifico bancario. La restituzione del prestito può essere dilazionata in 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108 e 120 mesi, con trattenuta della rata mensile (non superiore a un quinto dello stipendio) dalla retribuzione.
Il massimo erogabile tramite un prestito con cessione del quinto è legato all’ammontare dello stipendio, al TFR e all’anzianità lavorativa maturata. All’aumentare di queste tre variabili aumenteranno anche le possibilità di ricevere delle somme più elevate.
Il prestito con cessione del quinto è assistito obbligatoriamente per legge da coperture assicurative a garanzia del rischio vita ed impiego del Cliente ai sensi dell’articolo 54 del D.P.R. 180/1950.
Quanto costa la cessione del quinto? Taeg, tan e spese accessorie
Prima di sottoscrivere un contratto di prestito con cessione del quinto è importante valutare le varie voci di spesa che determinano l’importo della rata:
- Spese di istruttoria. I costi relativi alla valutazione e gestione della domanda che la banca sostiene nella fase iniziale di erogazione del prestito.
- Gli oneri erariali
- TAN, Tasso Annuo Nominale. Rappresenta il tasso di interesse applicato all’importo lordo del finanziamento ed espresso in valore percentuale e su base annua. Nel TAN non rientrano gli oneri accessori quali, a titolo di esempio, le spese di istruttoria pratica.
- TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale. E’ il tasso di interesse che rappresenta il costo complessivo del finanziamento a carico del cliente e che tiene conto, oltre che degli interessi calcolati, degli altri oneri come le spese di istruttoria pratica.